Salta al contenuto
  • Sections
    • Blue
      • Chi siamo
      • Autrici & Autori
      • Formazione
      • Istituzioni
      • Legislazione
    • Red
      • Interviste
      • Scritti
      • Pubblicazioni
      • Mostre
      • XX secolo
      • News
    • Green
      • Paesaggi
      • Territorio
      • Concorsi e premi
      • Materiali
      • Tecnologie
    • Orange
      • Progetti
      • Fotografi
      • Itinerari
      • Design
      • Dalle aziende
  • Log in
  • ISSN 2611-8777
  • 1 marzo 2021
weArch Logo weArch Logo weArch Logo
  • Blue
    • Chi siamo
    • Autrici & Autori
    • Formazione
    • Istituzioni
    • Legislazione
  • Red
    • Interviste
    • Scritti
    • Pubblicazioni
    • Mostre
    • XX secolo
    • News
  • Green
    • Paesaggi
    • Territorio
    • Concorsi e premi
    • Materiali
    • Tecnologie
  • Orange
    • Progetti
    • Fotografi
    • Itinerari
    • Design
    • Dalle aziende
  • Blue
    • Chi siamo
    • Autrici & Autori
    • Formazione
    • Istituzioni
    • Legislazione
  • Red
    • Interviste
    • Scritti
    • Pubblicazioni
    • Mostre
    • XX secolo
    • News
  • Green
    • Paesaggi
    • Territorio
    • Concorsi e premi
    • Materiali
    • Tecnologie
  • Orange
    • Progetti
    • Fotografi
    • Itinerari
    • Design
    • Dalle aziende
  • Contact Us
  • Follow us
  • Follow us[addthis tool="addthis_inline_follow_toolbox"]
  • Blue
  • Chi siamo
  • Autrici & Autori
  • Formazione
  • Istituzioni
  • Legislazione
  • Red
  • Interviste
  • Scritti
  • Pubblicazioni
  • Mostre
  • XX secolo
  • News
  • Green
  • Paesaggi
  • Territorio
  • Concorsi e premi
  • Materiali
  • Tecnologie
  • Orange
  • Progetti
  • Fotografi
  • Itinerari
  • Design
  • Dalle aziende

Villa R.R., Selvino (Bergamo), 1951

Costruita a circa 1000 m di altitudine, la casa rivela il suo carattere più di rifugio di montagna che di casa per la villeggiatura già nel disegno >>

Azienda Agricola Contrada Bricconi, Oltressenda Alta (Bergamo)

L’intervento è stato affrontato non come un tentativo di porsi in continuità mimetica con >>

Mizoun de la Villo, Ostana (Cuneo)

La Mizoun de la Villo è solo l’ultimo tassello di un progetto di infrastrutturazione del luogo incentrato sul welfare che >>

Chalet in Val Ferret, Planpincieux, Courmayeur, 1975

Realizzata in ossequio ai sistemi costruttivi dell’architettura alpina, la casa esemplifica la possibilità di far coesistere >>

Sala polivalente, Agordo (Belluno)

Il complesso è stato progettato ispirandosi ai canoni formali tipici delle costruzioni rurali delle vallate Agordine (tabià), caratterizzate da strutture >>

Architettura alpina slovena in mostra

Si inaugura a Lubiana, un’importante rassegna che presenta 30 opere di architettura alpina realizzate in Slovenia nel decennio 2008-18  >>

Edoardo Gellner e il colore

Il 7 dicembre Cortina d’Ampezzo ospiterà il convegno L’architettura del colore, promosso dall’Associazione Culturale Edoardo Gellner Architetto >>

sito web
di architettura e cultura
p. Iva 10039460158
redazione@wearch.eu

  • Blue
  • Chi siamo
  • Autrici & Autori
  • Formazione
  • Istituzioni
  • Legislazione
  • Red
  • Interviste
  • Scritti
  • Pubblicazioni
  • Mostre
  • XX secolo
  • News
  • Green
  • Paesaggi
  • Territorio
  • Concorsi e premi
  • Materiali
  • Tecnologie
  • Orange
  • Progetti
  • Fotografi
  • Itinerari
  • Design
  • Dalle aziende

SEGUICI SUI SOCIAL

CONTACT US

NEWSLETTER

COOKIE E PRIVACY POLICY

Copyright 2021