weArch è una piattaforma di informazione e approfondimento sull’architettura e la cultura del progetto, con base a Milano e uno sguardo aperto sul contesto europeo e internazionale.
Fondata con l’idea di coniugare qualità e curiosità – due valori guida che continuiamo a coltivare – weArch si rivolge a chi progetta, a chi studia e a chi semplicemente osserva l’architettura come parte viva del nostro tempo.
Siamo convinti che il modo migliore per raccontare sia farlo con rigore e attenzione, senza cedere alle mode passeggere o all’urgenza del “pubblicare per pubblicare”. Preferiamo fermarci, analizzare, scegliere, dubitare quando serve, e restituire i contenuti con chiarezza, competenza e un pizzico di ironia.
Ci interessano la multidisciplinarità e le contaminazioni: crediamo che l’architettura non esista da sola, ma si nutra di dialoghi continui con l’arte, il design, l’economia, la società, il paesaggio. Per questo il nostro sito è pensato come uno spazio aperto, in continua evoluzione, pronto a cambiare forma insieme ai contenuti che ospita.
Non abbiamo la pretesa di essere esaustivi, né di dettare verità. Ma siamo pronti a porre domande, a sollevare temi e a far emergere punti di vista anche inattesi.
E a farlo con l’attenzione che richiede, senza mai prenderci troppo sul serio.
Anche l’architettura del sito non è concepita come un organismo statico, ma potenzialmente mutevole a seconda delle reti, contaminazioni e conoscenze che incontreremo. Siamo aperti a futuri contributi, temi e riflessioni e ci divertiremo a plasmare il sito secondo le forme che ci appassionano.
Il tutto, senza mai prenderci troppo sul serio, ma con una giusta dose di autoironia e leggerezza.

About us

weArch is a platform for information and critical insight into architecture and design culture. Based in Milan, it maintains an open outlook on both European and international contexts.
Founded on the idea of combining quality and curiosity — two guiding values we continue to embrace — weArch is aimed at those who design, those who study, and those who simply observe architecture as an active part of our time.
We believe the best way to tell a story is through accuracy and care, resisting fleeting trends and the pressure to publish just for the sake of it. We prefer to pause, analyse, choose, and question when necessary, offering content that is clear, well-informed, and laced with a touch of irony.
We are interested in cross-disciplinary perspectives and cultural exchange: we believe that architecture does not exist in isolation, but thrives on ongoing dialogue with art, design, economics, society, and landscape. That’s why our website is conceived as an open space, constantly evolving and ready to take shape around the content it hosts.
We don’t claim to be exhaustive, nor to provide ultimate truths. But we are always ready to ask questions, raise issues, and bring out unexpected points of view.
And we try to do all this with the attention it deserves — without ever taking ourselves too seriously.