A

B

Daniele Baratelli

Architetto formatosi presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, ha lavorato in Italia, Spagna (EMBT) e dal 2012 in Cina (ZAO/standardarchitecture).
Viene dalla provincia di Como, ma ora risiede in un luogo indefinito tra Pechino e Malpensa. Dal 2016 ha co-fondato lo studio Between a Pechino ed è stato docente di progettazione architettonica presso l’Università di Wuhan.
Appassionato delle cose semplici e fatte con cura, possiede un tavolo Maggiolini che spera sia autentico e come scacciapensieri suona il basso elettrico. Maggiori informazioni sul suo sito.

Alessandro Bianchi

(Rimini 1969), architetto e Dottore di ricerca in Disegno, è professore associato presso la Scuola di Architettura del Politecnico di Milano dal 2001 e afferisce al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU). S’interessa, fra pratica e teoria, delle relazioni fra disegno e progetto e dei riflessi sulla rappresentazione dell’architettura e del paesaggio.
È autore, fra altri volumi, de Il Centro Piacentiniano di Bergamo (Maggioli, 2018) e Building by Signs (Dedalo Librerie, 2010).
Sito web

Francesco Boetto

Svolge la professione legale presso lo Studio Belvedere Inzaghi & Partners, fornendo consulenza nel settore del diritto amministrativo e del diritto immobiliare, con specifico focus su tematiche legate all’urbanistica, all’edilizia, all’ambiente, ai beni culturali e del paesaggio nonché alla contrattualistica immobiliare in generale.
Fa parte dello Studio Belvedere Studio Legale Associato dal 2017; prima ha collaborato con un primario studio italiano occupandosi sempre di diritto amministrativo e di problematiche civilistiche inerenti agli immobili.

Enrico Bordogna

ordinario di Composizione architettonica presso il Politecnico di Milano. Sotto la direzione di Guido Canella è stato redattore di “Hinterland” (1977-82) e caporedattore di “Zodiac” (1989-2000). Tra i volumi pubblicati: Guido Canella. Architetture 1957-87, Milano 1987; Composizione progettazione costruzione (a cura di), Bari 1999; Guido Canella. Opere e progetti, Milano 2001; La Torre Velasca dei BBPR a Milano, Napoli 2017. Ha inoltre curato il volume di Guido Canella, Architetti italiani nel Novecento (con E. Manganaro e E. Prandi), Milano 2010, e Guido Canella 1931-2009 (con Ge. Canella e E. Manganaro), Milano 2014.

Marta Brambilla

architetta milanese in her thirties, si è laureata al Politecnico di Milano e lavora per una società di ingegneria in cui si occupa di coordinamento della progettazione e di construction management. È stata cultrice della materia al Politecnico; ha collaborato con diversi studi di architettura e con un’agenzia di allestimenti, eventi e moda, maturando esperienza in ogni fase della progettazione e delle attività di cantiere.
Dal 2015 sul suo blog Archinoia descrive il buono, il brutto e il cattivo della professione di architetto oggi.

Maria Antonietta Breda

Architetto, specialista in Restauro dei Monumenti e speleologa. Ha tenuto corsi al Politecnico e all’Università degli Studi di Milano. È co-direttore di Hypogean Archaeology, collana dei British Archaeological Reports di Oxford creata dalla F.N.C.A. per divulgare i risultati delle missioni scientifiche. Appassionata ricercatrice di Storia dell’Architettura, esperta nella valorizzazione di archivi, curatrice di mostre e convegni è anche autrice di saggi tra cui Il Tempio della Notte (Olschki 2012) e Archeologia dell’Acqua Potabile a Milano (BAR 2018). | sito web

Gian Luca Brunetti

architetto e dottore di ricerca, professore associato di Tecnologia dell’Architettura, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano.
Svolge ricerca attorno ai temi delle tecnologie sostenibili per la costruzione facilitata a basso costo, del riscaldamento e raffrescamento passivi degli edifici e del controllo ambientale delle serre.

C

Diego Candito

Architetto iunior e scrittore. Nel 2010 si laurea all’Istituto IUAV di Venezia. Dal 2010 al 2014 è co-fondatore dell’associazione culturale “3VISO3 la città vive con me” per la promozione dell’urbanistica partecipata nella propria città.
Dal 2013 al 2016 è componente di “Scotchcarta”, laboratorio di modelli architettonici, urbanistici e d’interni. Nel 2017 pubblica il suo primo libro Nel salotto dell’anima, la luna. www.diegocandito.it

Gregorio Carboni Maestri

architetto dottore (UniPA’15) con una ricerca su “Oppositions” (relatori: S. Scarrocchia, K. Frampton). Belga, brasiliano e italiano, si forma presso le facoltà di La Cambre, Politecnico di Milano e FAUP. Lavora per RPBW, Archea, Antonio Citterio. Co-fondatore di Dialéctique Architectures, è beneficiario, nel 2015, della Graham Foundation con The Creation of the Kenneth Frampton Archives: a NewNarrative. Insegna Progetto architettonico (La Cambre Horta-ULB) e Storia dell’arch. contemp. (UCLouvain). È direttore scientifico e co-autore del film Palladio.

Giacomo Castana

(Varese, 1991). Giardiniere, garden designer, aspirante divulgatore e giornalista.
Nel 2012 mi iscrivo ad un corso per diventare giardiniere presso la Fondazione Minoprio e non conosco nemmeno il nome di una pianta. 5 anni dopo, in collaborazione con Agrotecnico Matteo Ragni, weArch e Giardinieri Bio.Etici, lancio su facebook il progetto Prospettive Vegetali, una pagina che vuole riflettere sul ruolo strategico che dovrebbero avere le piante nella nostra società (qui il video di presentazione).

Marco Celant

svolge la professione legale presso lo Studio Belvedere Inzaghi & Partners nel settore del diritto amministrativo, in particolare nei settori dell’urbanistica, dell’edilizia, dei procedimenti espropriativi e dei concorsi pubblici, sia a favore di enti pubblici che di privati.
È stato cultore della materia di diritto pubblico presso l’Università Cattolica di Milano, tenendo seminari e relazioni su tematiche di diritto amministrativo e ambientale.

Andrea Ceriani

(Varese, 1989) fotografo di architettura e paesaggio, con formazione da Architetto presso il Politecnico di Milano. La fotografia è per lui uno strumento espressivo e di indagine, attraverso il quale cogliere frammenti di realtà che raccontano silenziosamente il rapporto intimo tra il fotografo e lo spazio rappresentato, nella ricerca di un misurato equilibrio tra percezione personale e lettura critica del progetto. Collabora abitualmente con studi di architettura, con pubblicazioni su riviste di settore e web magazine. www.andreaceriani.com

Maddalena Colli

laureata in architettura presso il Politecnico di Milano, nel 1978 consegue il diploma di perfezionamento post-lauream in “Tecniche della conservazione dei Beni Culturali”. Docente presso il LAS “Umberto Boccioni” di Milano. Nel 1999 nominata “Conservatore della Certosa di Garegnano”. Dal 2010 cura l’Archivio storico della stessa. Ha collaborato alla stesura di diverse pubblicazioni sia sulla Certosa che altre chiese di Milano. Attualmente, fa parte degli “Amici della Certosa”. Gruppo con lo scopo di valorizzare, far conoscere, il monastero certosino milanese.

Silvana Costa

Dopo la laurea al Politecnico di Milano, collabora con ACMA e con MiBAC come project manager del Premio del Paesaggio CdE 2012-13. Presta consulenza a studi quali Gregotti Associati e Antonio Citterio Patricia Viel & Partners. Cura l’Ufficio stampa della mostra I Bastioni, il Portico e la Fattoria che, dopo Cremona, tocca New York, Parigi e Londra (2015). Collabora all’organizzazione degli eventi promossi dall’Accademia di Belle Arti di Brera in occasione della Giornata della Memoria 2012. Idea e realizza Artalks, il magazine online dedicato all’arte, che dirige tuttora.

D

Marco Dapino

laureato in Disegno industriale al Politecnico di Milano e diplomato in Tecnica e Linguaggio fotografico al cfp Bauer, da tempo porta avanti ricerche fotografiche sul territorio. Ha esposto alla Triennale, al MuFoCo, al CISA Palladio, al Museo Fattori, alla Fabbrica del Vapore, al Centro Forma, all’aeroporto di Malpensa e in diverse gallerie. Premiato al Premio Pezza e al concorso Carlo Scarpa: uno sguardo contemporaneo, alcune sue opere fanno parte di collezioni e musei. Ha pubblicato Unsung Heros, Ed. Quinlan. www.marcodapino.com

Marzia Decorte

è nata a Palmanova il 22 maggio del 1982. Nel 2005 ha conseguito la laurea in Scienze dell’architettura e nel 2007 ha conseguito la laurea specialistica in Interior design (orientamento museale).
Durante gli studi al Politecnico ha collaborato presso lo studio di Alessandro Mendini. Dal 2009, dopo aver conseguito l’abilitazione alla professione, lavora come architetto e interior designer nella progettazione architettonica, negli allestimenti museali e nella comunicazione grafica.

Augusto De Luca

(Napoli 1955), è un fotografo e performer. Si è dedicato alla fotografia tradizionale e alla sperimentazione. È conosciuto a livello internazionale e le sue fotografie compaiono in collezioni pubbliche e private come quelle della International Polaroid Collection (USA), della Biblioteca Nazionale di Parigi, dell’Archivio Fotografico Comunale di Roma, della Galleria Nazionale delle Arti Estetiche della Cina (Pechino), del Museo de la Photographie di Charleroi (Belgio).
Pagina di wikipedia.

Antonio De Rossi

architetto, è professore ordinario di progettazione architettonica, direttore dell’Istituto di Architettura Montana e della rivista internazionale ArchAlp presso il Politecnico di Torino. Tra il 2005 e il 2014 ha diretto l’Urban Center Metropolitano di Torino. È autore di diversi progetti, e con i due volumi La costruzione delle Alpi (Donzelli, 2014 e 2016) ha vinto i premi Mario Rigoni Stern e Acqui Storia. Recentemente ha curato il volume Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste (Donzelli, 2018).

E

F

Roberto Falcone

(Priverno, provincia di Latina, 1995) è un designer italiano, formatosi presso il Quasar Design University. Falcone si occupa da sempre di produzione di testi, di progettazione architettonica, di product di grafica multimediale e brand identity.
È stato docente e curatore per l’evento Open House Roma 2018 della mostra Umano, sovrumano, postumano. Vincitore di diversi premi didattici tra cui il progetto “Onda”, del concorso “Pininfarina Segno” e autore del murales in onore delle vittime della mafia nel comune di Sonnino.

Mario Ferrara

(Caserta,1972). È un fotografo di architettura.
Laurea in Architettura all’Università Federico II di Napoli. Master in Rappresentazione fotografica dell’architettura e dell’ambiente all’Università La Sapienza di Roma. PhD in Architettura, tiene corsi di fotografia al DiARC dell’Università Federico II di Napoli, dove partecipa, con campagne fotografiche, alle attività di ricerca finalizzate alla rappresentazione dell’architettura, del paesaggio e dei contesti territoriali. Al suo attivo numerose pubblicazioni e mostre in Italia e all’estero.   sito web

Andrea Ferrario

dottore naturalista, laureato in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali, e Agrotecnico Laureato. Ha lavorato presso il Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia, maturando esperienze nei campi della produzione e impiego delle specie erbacee autoctone, nella produzione sperimentale di specie rare e del fiorume. Titolare dello Studio F.A. Natura di Turate, si occupa di interventi di ripristino ambientale, in particolare nel settore delle cave privilegiando l’impiego delle piante autoctone, monitoraggi della vegetazione e delle specie esotiche.

Mina Fiore

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, si specializza “sul campo” in progettazione del paesaggio. Ha lavorato in studi di architettura del paesaggio di Milano e Trieste, acquisendo esperienza nella progettazione e pianificazione degli spazi aperti a tutte le scale. Dal 2006 lavora come libera professionista. Ha realizzato spazi aperti pubblici e privati, giardini terapeutici, redatto masterplan paesaggistici, tenuto lectures presso università ed enti di formazione e pubblicato articoli su riviste di settore. Per weArch cura la rubrica “Paesaggi”.

Carlotta Formenti

Nasce a Milano nel 1988. Frequenta la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano dove si laurea con la tesi “L’Arsenale rifondato. Un progetto sopra il tempo e le mura di Venezia”.
È assistente nello stesso ateneo all’interno del Laboratorio di Progettazione Architettonica ed è dottoranda in Composizione Architettonica presso lo IUAV di Venezia. Vive e lavora a Milano.

Mario Fosso

Terni, 1945 – Politechnic of Milan Full Professor Architectural and Urban Composition, 1970-2015 – “Zodiac”, n. 18, 1998 – Urban design for the cities, Technische Universiteit Delft and Milan Bovisa, 2004 – Moleskine Book Frits Palmboom: Inspiration and Process in Architecture, 2014 – 6th Int. Alvar Aalto Meeting on Contemporary Architecture. Technology and Humanism, Alvar Aalto Foundation, Helsinki, 2017 – Wuhan, School of Architecture of Landscape: The First Bridge area in Wuhan, China; Farm Village of Luositan; ’Xi’Xian, 2016-18.

Paola Froncillo

PhD in Progettazione architettonica e urbana, svolge attività professionale in progettazione, architettura degli interni e progettazione paesaggistica. Nell’ambito di architettura degli interni collabora con lo studio di Umberto Riva, progetta mobili e ristruttura abitazioni e locali, mentre nell’ambito di architettura del paesaggio realizza progetti per enti pubblici e privati. Dal 2014, in qualità di docente formatore, tiene lezioni ed è relatore scientifico a convegni su interior design e design degli esterni.

G

Paola Galante

Architetto Ph.D. (International Doctorate in Architecture Villard d’Honnecourt, IUAV), i suoi interessi vertono intorno ai nodi di intersezione tra le diverse scale del progetto.
Già docente a contratto presso il DiARC, Università “Federico II” di Napoli, per le discipline afferenti alla Progettazione Architettonica e Urbana, collabora a progetti di ricerca dello stesso ateneo.
Dal 2006 svolge attività professionale a Napoli. 

Sara Ganassali

Architetto e Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura (Politecnico di Milano, Dipartimento ABC).
Svolge attività di consulenza ambientale legate ai temi della sostenibilità degli edifici e dei prodotti costruttivi, attraverso l’analisi degli impatti ambientali legati al ciclo di vita dei sistemi edilizi ed elaborando strategie di innovazione ambientale mediante l’applicazione della metodologia Life Cycle Assessment (LCA).
È autrice di pubblicazioni scientifiche, articoli tecnico-divulgativi e atti di conferenza.  Sito web >>

Gianluca Gelmini

dopo la laurea al Politecnico di Milano, nel 1999 ottiene una borsa di studio per il dottorato di ricerca in Composizione Architettonica presso lo IUAV di Venezia. Nel 2005 conclude, con una seconda borsa di studio, la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti del Politecnico. I suoi lavori di ricerca e progettazione sono stati pubblicati su numerose riviste scientifiche nazionali e internazionali. Ha insegnato al Politecnico di Milano, alla Facoltà di Architettura dell’Università di Parma e all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Nel 2004 fonda lo studio di architettura CN10.

 

Giorgio Goggi

Svolge attività come libero professionista nel campo dell’architettura, dell’urbanistica e dei trasporti. Dal 1985 al 2014 è stato professore associato di Urbanistica presso il Politecnico di Milano. Inoltre, è stato Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico del Ministero per i problemi delle Aree Urbane (DM 8.10.87), 1987-89; membro della Commissione Scientifica Valtellina della Regione Lombardia, 1988-92; membro della Commissione Amminstratrice dell’ATM, 1997-98. Dal 1998 al giugno 2006 è stato assessore ai Trasporti Traffico e Mobilità del Comune di Milano.

Fabio Guarrera

esercita l’attività di architetto con studio professionale a Catania e ad Assoro (Enna in Sicilia).
Dottore di ricerca in Composizione architettonica (IUAV), collabora alla didattica presso la SDS di Architettura di Siracusa, Università di Catania.
È autore di diversi articoli, saggi, monografie e curatele.

H

I

Marco Introini 

(Milano, 1968), fotografo documentarista di paesaggio e architettura, è docente di Fotografia dell’Architettura e Tecnica della Rappresentazione di Architettura presso il Politecnico di Milano.
Attualmente è impegnato nel progetto Imago Urbis, architettura a Mantova dal XII secolo al XX Secolo che lo vede coinvolto sia nel documentare la contemporaneità sia nel ricostruire iconografia storica dell’architetture e della città.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni, mostre fotografiche di architettura e di paesaggio. www.marcointroini.net

Guido Alberto Inzaghi

è socio dello studio legale Belvedere Inzaghi & Partners. Specializzato in diritto urbanistico, ambientale e nei rapporti di partenariato pubblico privato (PPP) in genere, assiste società private e pubbliche, nazionali e multinazionali, nonché pubbliche amministrazioni centrali ed enti territoriali. Abituale commentatore dei temi urbanistici ed edilizi per “Il Sole 24 Ore”, l’avv. Inzaghi è stabilmente nelle prime fasce delle directories internazionali e nazionali per le categorie Town Planning e Real Estate. Ha insegnato Diritto urbanistico e ambientale al Politecnico di Milano ed è stato presidente dell’Urban Land Institute per l’Italia.

J

K

L

Paolo Lassini

Laureato in Sc. Agrarie, dottore forestale, docente a contratto per DISAA, UNIMI. Sino al 2012, ispettore, dirigente, direttore presso il CFS, ERSAF, Regione Lombardia, provincia di Milano, coordina vasti programmi agroforestali e proposte di legge lombarde agroforestali. Con progetti, studi, articoli e seminari, promuove il sistema rurale nelle sue varie componenti e funzioni. Pubblica Ecosistemi forestali (Mondadori, 2014) e, con G. Sala e L. Bertin, Spazi Verdi. Manuale di progettazione agroambientale (Edagricole, 2014). Collabora, dal 1986, con la rivista “Acer” e con altre riviste del settore.

Pasquale Liguori 

Originario di Napoli, vive e lavora a Roma dove risiede da molti anni. Consulente aziendale, pratica la fotografia dedicandosi principalmente all’indagine sulle periferie da un punto di vista tanto urbanistico quanto antropologico e sociale. Il suo lavoro nei contesti abitativi di Roma, Napoli e Berlino si focalizza sullo studio dei luoghi e degli assetti territoriali, dove la presenza umana viene raccontata attraverso le sue tracce eloquenti, in un approccio originale a metà tra reportage e ricerca sullo spazio urbano. www.pasliguori.com

Emmanuele Lo Giudice

è un architetto, artista e designer italiano, formatosi presso lo IUAV di Venezia e l’ETSAM di Madrid.
Autore dell’Architettura Gassosa, ha tenuto conferenze e workshop in varie parti del mondo, collaborando con diverse riviste internazionali.
I suoi lavori sono stati esposti presso importanti musei ed esposizioni internazionali come la 16 Biennale di Venezia e il museo Macro di Roma.
Importante è stato il suo incontro con Yona Friedman per il quale ha curato diverse mostre, workshop e installazioni.

M

Riccardo Marletta

È partner dello Studio Belvedere Inzaghi & Partners.
Svolge la professione legale nel settore del diritto amministrativo, in particolare nelle materie del governo del territorio, delle autorizzazioni commerciali e degli appalti affidati dagli enti pubblici e dai privati tenuti all’applicazione delle norme sui contratti pubblici.
È autore di pubblicazioni su riviste specializzate e ha tenuto lezioni e relazioni su tematiche di diritto amministrativo anche in ambito accademico.

Lara Michelotti

Nata a Udine nel 1980, si diploma in Grafica pubblicitaria all’Istituto d’Arte “G. Sello” di Udine. Svolge gli studi universitari presso lo IUAV di Venezia, il periodo in cui ha modo di progettare con Paolo Soleri e Stefano Boeri. Lavora presso il Gran Teatro “La Fenice” di Venezia ed è appassionata di arte, partecipa sin da piccola con successo a concorsi e mostre collettive.
Ha collaborato presso lo studio di architettura di Federico Marconi; attualmente collabora presso lo studio Archimeccanica di Udine.

Mintoy

È ricercatrice cromo-analitica e attiva promotrice culturale. Opera con tutti i mezzi espressivi: dalla pittura alle proiezioni, dalla fotografia alle performance, per raggiungere l’obiettivo di comunicare, attraverso simmetrie visive in grandezze scalari o direzionali, quegli aspetti sia di natura chimica che fisica di sostanze organiche e inorganiche responsabili di fenomeni cromatici. Ha curato numerose mostre e cataloghi per rassegne d’arte contemporanea. Insegna Cromatologia e Design in Arte&Messaggio – Comune di Milano. www.mintoy.eu

N

Raffaella Neri

PhD, è professore ordinario in Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Milano e membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Composizione dell’Università IUAV di Venezia. Svolge attività di ricerca su temi che riguardano la teoria dell’architettura, il progetto urbano, il ruolo della costruzione nel progetto. Ha studiato il tema dei princìpi compositivi per gli insediamenti residenziali, la questione della riqualificazione delle aree dismesse e delle aree ex militari. Partecipa a concorsi e a workshop di progettazione. Ha vinto il Premio di Architettura Luigi Cosenza.

O

Manuela Oglialoro

architetto, già redattrice della rivista “AL”, docente di Normativa e Legislazione presso la Scuola AUIC del Politecnico di Milano.
Insegna Storia dell’Arte presso il Liceo Virgilio di Milano.
Svolge attività di ricerca e professionale nell’ambito urbanistico territoriale, dell’architettura del paesaggio e della valorizzazione dei beni storico ambientali.
Ha pubblicato vari studi, articoli e recensioni.

Floriana Orlandino

architetto italiano formatosi a Roma presso l’Università di Architettura Roma Tre.
Nel 2008 ha fondato insieme ad altre tre colleghe lo studio di architettura p.r.o.g. arch_design, che oltre a occuparsi di progettazione, interior design e organizzazione di eventi artistici, nel 2014 realizza il progetto “Street architecture for people, il primo studio mobile di architettura”, un’ape car allestita come un piccolo salotto itinerante che si muove sul territorio partecipando e promuovendo eventi legati al tema dell’architettura, del design e dell’arte.

Marco Ortalli

Dopo l’apprendistato presso Vittoriano Viganò e Gregotti Associati, apre il proprio studio di progettazione a Erba. È stato premiato in diversi concorsi di architettura. Professore di Composizione arch., Università di Architettura di Ferrara, 2000-04, e docente del Lab. di progettazione arch. – 3° anno, Politecnico di Torino, 2004-14, tiene la lecture finale al Seminario internazionale di Monte Carasso, direttore Luigi Snozzi; è stato critico invitato all’Accademia di Mendrisio, al Politecnico di Milano e di Torino. Presidente dell’Archivio Cesare Cattaneo, 2009-12 e 2016-18.

P

Bruno Panieri

(Roma, 1962). Direttore Politiche Economiche di Confartigianato, si occupa di fotografia da amatore o, meglio, da dilettante, come ama ripetere, nel senso proprio e letterale del termine. Laureato in legge, presenta un curriculum che ha poco a che vedere con la fotografia. Si definisce una persona eclettica cui piace sperimentare sempre nuove cose, anche se, ovviamente, ha ben chiare le sue preferenze. Nell’ultimo periodo, i suoi interessi fotografici si concentrano sul paesaggio urbano e le sue implicazioni con l’urbanistica e la sociologia. Website >>

Mariola Peretti

architetta, scrittrice e urban thinker.
Mariola Peretti si laurea in architettura a Venezia e si specializza in Storia dell’Arte Medioevale e Moderna a Bologna.
È socia dello Studio Associato Peretti.
Da oltre vent’anni tiene corsi e conferenze sui temi delle politiche urbane e del paesaggio.
Scrive saggi e articoli.
Progetta iniziative culturali, esperienze partecipative e pratica azioni di cittadinanza attiva e volontariato culturale.

Marco Adriano Perletti

architetto e PhD, si occupa di progettazione architettonica, urbanistica e valutazione ambientale. Ha svolto didattica al Politecnico di Milano, collabora con “Corriere della Sera” e “Il Giornale dell’Architettura” ed ha pubblicato: Nel riquadro dei finestrini. L’architettura urbana nello spazio cinetico (Milano 2005); Novara. Sebastiano Vassalli tra città e paesaggio globale (Milano 2008); con A. Femia e M. Paternostro, 1 e 3 Torri. Palazzo MSC a Genova (Paris 2017); Architettura come Amicizia. Conversazioni con Botta Galfetti Snozzi Vacchini (Brescia 2018).

Matteo Peverati

È partner dello Studio Belvedere Inzaghi & Partners. Si occupa principalmente di diritto amministrativo, con particolare riferimento all’urbanistica, all’edilizia e all’ambiente, fornendo la propria assistenza e consulenza sia in ambito stragiudiziale che in ambito giudiziale, ad imprese e Pubbliche Amministrazioni. Ha maturato una significativa esperienza anche nel settore del real estate, occupandosi fra l’altro di numerose operazioni di acquisto e cessione di complessi immobiliari. Fa parte dello Studio Belvedere Studio Legale Associato dal 2008.

Filippo Poli

fotografo di architettura e paesaggio, collabora con case editrici e riviste su cui pubblica regolarmente i servizi commissionati dagli  studi di architettura. Parallelamente sviluppa progetti personali sul tema della trasformazione dello spazio e delle tracce della presenza umana nel paesaggio. L’ultimo progetto a lungo termine, svolto sull’isola di Sao Tomè e Principe, l’ha portato a esporre in varie sedi e a ottenere riconoscimenti internazionali. Ha partecipato a mostre fotografiche, l’ultima ad Arco Madrid; alcune delle sue opere sono parte di collezioni pubbliche e private. Website >>

Vittorio Prina

architetto, dal 1989 svolge attività didattica presso varie sedi universitarie; attualmente è Professore a Contratto di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano.
Svolge attività scientifica, di ricerca e di progettazione relativa ai principali temi dell’architettura. È autore di duecento circa tra articoli, saggi e libri.
Partecipa a numerosi seminari e conferenze. Dall’età di sette anni disegna, dipinge e suona il pianoforte.

Q

R

Antonella Ranaldi

(Roma 1960), architetto, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano. Ha diretto importanti restauri, musei, siti Unesco. Insegna con continuità restauro architettonico. Dottore in storia dell’architettura e specialista in restauro, è stata Soprintendente a Ravenna, del Veneto orientale e della Lombardia occidentale. Autrice di numerosi saggi e libri, curatrice di mostre, coniuga l’interesse per la storia e per il restauro con le sfide della modernità.

Luca Rivalta

Architetto, Dottore di Ricerca in Progettazione dell’Architettura, Facoltà di Architettura di Firenze. Parallelamente all’attività professionale ha svolto, fino al 2008, attività di ricerca e docenza presso la Facoltà di Architettura di Firenze, il Politecnico di Milano e la Scuola di Architettura del New Jersey Institute of Technology di Newark. Ha pubblicato articoli, saggi, itinerari e monografie dedicate ad architetti italiani e statunitensi. Attualmente svolge attività professionale fra Roma, Bologna e il Monferrato.

Valeria Eva Rossi

Architetta e designer toscana, dopo aver vissuto in Francia e Cina, risiede ora a Torino e Milano. I viaggi sono fonte d’ispirazione per originali produzioni e il marmo è spesso il protagonista. L’attenzione al dettaglio, l’armonia delle forme e il dialogo tra architettura, design e arte caratterizzano le creazioni, in un gioco di equilibri non convenzionali. Il lavoro si esprime in diverse scale di progetto: dall’architettura all’interior design, ai gioielli, dove la passione per il design e il marmo trova una nuova forma d’espressione.

S

Claudia Sansò

architetto, dottoranda di ricerca in Architettura presso il DiARC dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Cultore della materia in Composizione Architettonica e Urbana, svolge attività di ricerca sui temi dell’architettura sacra islamica, in particolare sui princìpi compositivi e sulle questioni tipologiche riguardanti il progetto di moschee in Occidente.

Stefano Suriano

Dopo la laurea al Politecnico di Milano svolge attività didattica in progettazione architettonica presso il Politecnico di Torino. Dal 2008 al 2015 è consulente per il progetto “Itinerari di Architettura milanese” dell’Ordine degli Architetti di Milano. Ha scritto per Touring Club Italiano i contenuti per la nuova segnaletica monumentale della città di Milano ed è stato consulente MiBACT per il progetto “Architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi”. Cura numerose pubblicazioni sull’architettura milanese e fonda, nel 2016, la piattaforma per l’architettura moderna “Ad Urbem”.

T

U

Urban Reports 

Nato nel 2017 Urban Reports è un collettivo formato da architetti-fotografi documentaristi provenienti da diverse città d’Europa che utilizza la fotografia per esplorare e raccontare i paesaggi contemporanei attivando partnership e cooperazioni a livello internazionale. Nel primo anno di attività ha sviluppato il progetto “Report from the edge” in Italia, Olanda e Spagna ed è stato coinvolto dal curatore del Padiglione Italia, Mario Cucinella, alla 16 Biennale di Architettura di Venezia per la documentazione fotografica delle aree interne in Italia.

V

Hans van der Heijden

holds office  Hans van der Heijden Architect   in Amsterdam.
He studied architecture and urbanism at TU Delft. His work includes urban renewal projects for Hessenberg in Nijmegen, Lakerlopen in Eindhoven and The Bluecoat arts centre in Liverpool which were nominated for the “Mies van der Rohe Award”.
He was Editor of the Dutch Architecture Yearbook and Visiting Professor at the University of Cambridge.

W

X

Y

Z