Salta al contenuto
  • Sections
    • Blue
      • Chi siamo
      • Autrici & Autori
      • Formazione
      • Istituzioni
      • Legislazione
    • Red
      • Interviste
      • Scritti
      • Pubblicazioni
      • Mostre
      • XX secolo
      • News
    • Green
      • Paesaggi
      • Territorio
      • Concorsi e premi
      • Materiali
      • Tecnologie
    • Orange
      • Progetti
      • Fotografi
      • Itinerari
      • Design
      • Dalle aziende
  • Log in
  • ISSN 2611-8777
  • 16 gennaio 2021
weArch Logo weArch Logo weArch Logo
  • Blue
    • Chi siamo
    • Autrici & Autori
    • Formazione
    • Istituzioni
    • Legislazione
  • Red
    • Interviste
    • Scritti
    • Pubblicazioni
    • Mostre
    • XX secolo
    • News
  • Green
    • Paesaggi
    • Territorio
    • Concorsi e premi
    • Materiali
    • Tecnologie
  • Orange
    • Progetti
    • Fotografi
    • Itinerari
    • Design
    • Dalle aziende
  • Blue
    • Chi siamo
    • Autrici & Autori
    • Formazione
    • Istituzioni
    • Legislazione
  • Red
    • Interviste
    • Scritti
    • Pubblicazioni
    • Mostre
    • XX secolo
    • News
  • Green
    • Paesaggi
    • Territorio
    • Concorsi e premi
    • Materiali
    • Tecnologie
  • Orange
    • Progetti
    • Fotografi
    • Itinerari
    • Design
    • Dalle aziende
  • Contact Us
  • Follow us
  • Follow us[addthis tool="addthis_inline_follow_toolbox"]
  • Blue
  • Chi siamo
  • Autrici & Autori
  • Formazione
  • Istituzioni
  • Legislazione
  • Red
  • Interviste
  • Scritti
  • Pubblicazioni
  • Mostre
  • XX secolo
  • News
  • Green
  • Paesaggi
  • Territorio
  • Concorsi e premi
  • Materiali
  • Tecnologie
  • Orange
  • Progetti
  • Fotografi
  • Itinerari
  • Design
  • Dalle aziende

Flora Ruchat-Roncati

Prima donna professoressa presso il Politecnico di Zurigo, Flora Ruchat-Roncati è stata ugualmente partecipe della cultura architettonica italiana e svizzera >>

Il nuovo Lido di Ascona, Svizzera, 1980-86

Come un ponte che riflettendo i suoi archi nell’acqua forma una serie di cerchi completi, il progetto del nuovo Lido si compone di due lunghe >>

Conversazioni di architettura ticinese

La volontà di ricostruire letterariamente il rapporto fra amici architetti è l’incipit che anima il libro di Marco Adriano Perletti, che intravede nell’uso >>

Il Fiore di pietra di Mario Botta

Il Fiore di Pietra del Monte Generoso, al confine tra Svizzera e Italia, è una struttura turistica costruita sul ciglio roccioso della montagna, a 1.700 metri >>

Un Mario Botta inedito

È in programmazione, presso le sale cinematografiche di alcune città ticinesi, il film documentario Mario Botta. Oltre lo Spazio. L’opera, presentata >>

Abitare il moderno in Svizzera romanda

A Corseaux è stata inaugurata la mostra Habiter la modernité. Villas du style international sur la Riviera vaudoise, dedicata agli esempi di ville costruite tra le due guerre >>

Casa unifamiliare, Riva San Vitale, Svizzera, 1971-73

La casa a torre occupa un lotto quadrangolare in prossimità della riva del lago. Si caratterizza per la progressiva sottrazione di volumi che fa sì che gli spazi >>

sito web
di architettura e cultura
p. Iva 10039460158
redazione@wearch.eu

  • Blue
  • Chi siamo
  • Autrici & Autori
  • Formazione
  • Istituzioni
  • Legislazione
  • Red
  • Interviste
  • Scritti
  • Pubblicazioni
  • Mostre
  • XX secolo
  • News
  • Green
  • Paesaggi
  • Territorio
  • Concorsi e premi
  • Materiali
  • Tecnologie
  • Orange
  • Progetti
  • Fotografi
  • Itinerari
  • Design
  • Dalle aziende

SEGUICI SUI SOCIAL

CONTACT US

NEWSLETTER

COOKIE E PRIVACY POLICY

Copyright 2021
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per proseguire con la navigazione occorre selezionare una delle due opzioni Accetta Cookie / Disabilita Cookie.Accetto cookieLeggi di più