Pier Luigi Nervi, ingegnere architetto La mostra illustra lo straordinario lavoro di ricerca svolto da Nervi nei campi di economia strutturale dei materiali, tecnica delle costruzione e strutture >>
Cité Frugès, Pessac, Francia, 1924-26 Cité Frugès è un moderno quartiere di edilizia sociale realizzato grazie all’entusiasmo dell’industriale zuccheriero Henry Frugès, a sud-ovest >>
Gigi Gho’ e Gio Ponti Vi spiccano alcune bellissime “lettere artistiche” disegnate a mano da Ponti, ma anche altri documenti che testimoniano l’amicizia e la stima reciproca tra i due architetti >>
Villa R.R., Selvino (Bergamo), 1951 Costruita a circa 1000 m di altitudine, la casa rivela il suo carattere più di rifugio di montagna che di casa per la villeggiatura già nel disegno >>
Le case di Adolf Loos A Vienna è in corso, in occasione del suo centocinquantesimo compleanno, una mostra dedicata all’opera di Adolf Loos, uno dei grandi protagonisti dell’architettura moderna >>
Le architetture degli intellettuali nelle pinete della costa apuana La storia dello sviluppo insediativo di due località di villeggiatura legate alla presenza di figure di rilievo della cultura >>
Salviamo lo stadio Franchi, opera di Pier Luigi Nervi In merito alla possibilità di demolire o smantellare parzialmente lo stadio Franchi sono stati lanciati molti appelli per la sua salvaguardia >>
Villa B, (Varese), 1988-90 È un progetto di terra ed è un progetto di cielo, elementi sintetizzati in un’unica architettura che ne fa da legame attraverso le sue forme e i materiali, che ritroviamo >>
Architettura e cinema dagli esordi agli anni Sessanta – Parte 3 La terza parte è costituita dai film-documentari che mostrano e propagandano la nuova architettura moderna >>
Villa Z, Appiano Gentile (Como), 1998 Una villa che si contraddistingue per contemporaneità, razionalità e geometria semplice. Linee pure, matericità del calcestruzzo, caratterizzati dalla scansione >>