Salta al contenuto
  • Sections
    • Blue
      • Chi siamo
      • Autrici & Autori
      • Formazione
      • Istituzioni
      • Legislazione
    • Red
      • Interviste
      • Scritti
      • Pubblicazioni
      • Mostre
      • XX secolo
      • News
    • Green
      • Paesaggi
      • Territorio
      • Concorsi e premi
      • Materiali
      • Tecnologie
    • Orange
      • Progetti
      • Fotografi
      • Itinerari
      • Design
      • Dalle aziende
  • Log in
  • ISSN 2611-8777
  • 28 febbraio 2021
weArch Logo weArch Logo weArch Logo
  • Blue
    • Chi siamo
    • Autrici & Autori
    • Formazione
    • Istituzioni
    • Legislazione
  • Red
    • Interviste
    • Scritti
    • Pubblicazioni
    • Mostre
    • XX secolo
    • News
  • Green
    • Paesaggi
    • Territorio
    • Concorsi e premi
    • Materiali
    • Tecnologie
  • Orange
    • Progetti
    • Fotografi
    • Itinerari
    • Design
    • Dalle aziende
  • Blue
    • Chi siamo
    • Autrici & Autori
    • Formazione
    • Istituzioni
    • Legislazione
  • Red
    • Interviste
    • Scritti
    • Pubblicazioni
    • Mostre
    • XX secolo
    • News
  • Green
    • Paesaggi
    • Territorio
    • Concorsi e premi
    • Materiali
    • Tecnologie
  • Orange
    • Progetti
    • Fotografi
    • Itinerari
    • Design
    • Dalle aziende
  • Contact Us
  • Follow us
  • Follow us[addthis tool="addthis_inline_follow_toolbox"]
  • Blue
  • Chi siamo
  • Autrici & Autori
  • Formazione
  • Istituzioni
  • Legislazione
  • Red
  • Interviste
  • Scritti
  • Pubblicazioni
  • Mostre
  • XX secolo
  • News
  • Green
  • Paesaggi
  • Territorio
  • Concorsi e premi
  • Materiali
  • Tecnologie
  • Orange
  • Progetti
  • Fotografi
  • Itinerari
  • Design
  • Dalle aziende

Rigenerare l’abitare

Per molti versi quella a cui stiamo assistendo e partecipando nel duplice ruolo di spettatori e attori è una straordinaria operazione di rigenerazione del nostro abitare >>

La disciplina relativa agli immobili dismessi nel Piano di Governo del Territorio di Milano e nella legge regionale sulla rigenerazione urbana

La L.R. n. 18/2019 e la potestà pianificatoria dei Comuni >>

Recupero dei Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia

Il progetto riguarda il recupero dei chiostri benedettini di San Pietro, uno dei più pregevoli complessi monumentali della città di Reggio Emilia >>

Innesto, Housing Sociale Zero Carbon

Il progetto vincitore del concorso “C40 Reinventing Cities”, che ha coinvolto città e siti accomunati dal tema della rigenerazione urbana a emissioni quasi zero >>

Riccardo Marletta: pianificazione, appalti, edilizia libera e paesaggio

L’esperto avvocato fornisce il suo parere professionale su alcuni temi legislativi di grande attualità, quali la pianificazione >>

Milano 2030 nel disegno del nuovo PGT

Si è tenuto un incontro con l’assessore Pierfrancesco Maran sulla proposta di revisione del Piano di Governo del Territorio per Milano che si pone >>

Andreas Kipar: “Landscape First!”

Oggi si pensa il paesaggio prima di costruire e questo influenza il progetto urbanistico e il progetto nel suo complesso >>

È online il bando per RI.U.SO. 06

È online la 6a edizione di RI.U.SO, il concorso per la selezione di progetti e realizzazioni per la rigenerazione urbana sostenibile >>

sito web
di architettura e cultura
p. Iva 10039460158
redazione@wearch.eu

  • Blue
  • Chi siamo
  • Autrici & Autori
  • Formazione
  • Istituzioni
  • Legislazione
  • Red
  • Interviste
  • Scritti
  • Pubblicazioni
  • Mostre
  • XX secolo
  • News
  • Green
  • Paesaggi
  • Territorio
  • Concorsi e premi
  • Materiali
  • Tecnologie
  • Orange
  • Progetti
  • Fotografi
  • Itinerari
  • Design
  • Dalle aziende

SEGUICI SUI SOCIAL

CONTACT US

NEWSLETTER

COOKIE E PRIVACY POLICY

Copyright 2021