Salta al contenuto
  • Sections
    • Blue
      • Autrici & Autori
      • Formazione
      • Legislazione
      • Interviste
    • Red
      • Pubblicazioni
      • Mostre
      • XX secolo
      • News
      • Scritti
    • Green
      • Paesaggi
      • Territorio
      • Concorsi e premi
      • Materiali e tecnologie
    • Orange
      • Progetti
      • Fotografi
      • Itinerari
      • Design
      • Dalle aziende
  • Log in
  • ISSN 2611-8777
  • 25 giugno 2025
BBPR
weArch Logo weArch Logo weArch Logo
  • News
  • Progetti
  • Mostre
  • Pubblicazioni
  • Design
  • Paesaggi
  • Concorsi e premi
  • Interviste
  • XX secolo
  • Materiali e tecnologie
  • Altro
    • Interni
    • Chi siamo
    • Autrici & Autori
    • Formazione
    • Legislazione
    • Scritti
    • Territorio
    • Fotografi
    • Itinerari
    • Dalle aziende
    • FAQ
  • News
  • Progetti
  • Mostre
  • Pubblicazioni
  • Design
  • Paesaggi
  • Concorsi e premi
  • Interviste
  • XX secolo
  • Materiali e tecnologie
  • Altro
    • Interni
    • Chi siamo
    • Autrici & Autori
    • Formazione
    • Legislazione
    • Scritti
    • Territorio
    • Fotografi
    • Itinerari
    • Dalle aziende
    • FAQ
  • News
  • Progetti
  • Mostre
  • Pubblicazioni
  • Design
  • Paesaggi
  • Concorsi e premi
  • Interviste
  • XX secolo
  • Materiali e tecnologie
  • Interni
  • Chi siamo
  • Autrici & Autori
  • Formazione
  • Legislazione
  • Scritti
  • Territorio
  • Fotografi
  • Itinerari
  • Dalle aziende

La Torre Velasca al MAXXI

Il MAXXI di Roma presenta una mostra coinvolgente che celebra la Torre Velasca, uno degli edifici simbolo dell’architettura italiana, progettato a Milano negli anni Cinquanta dallo studio BBPR >>

Architetture in dialogo con opere d’arte

Presso il MAXXI è in corso la rassegna Architetture a regola d’arte. Dagli archivi BBPR, Dardi, Monaco Luccichenti, Moretti, che espone oltre 400 opere di prestigiosi studi di >>

08 BBPR – Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers, Edifici per abitazioni Ina-Casa, 1953

Gambolò, via Marconi 8

07 BBPR – Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers, Edifici per abitazioni Ina-Casa, 1953

Pinarolo Po, via A. Cazzola 55 – SP 187

01 BBPR – Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers, Villa Merlo, 1947-49

Vigevano, via Eleonora Duse 16

Architettura moderna in Pavia e provincia. I maestri, 1946-1993

Prosegue con questo secondo itinerario l’opera dei Maestri in Pavia e provincia, dal secondo dopoguerra quasi all’epoca >>  

21 BBPR, progetto di edifici pubblici e scolastici (prima e seconda soluzione 1938), asilo nido “Sanner” (1938-39), progetto di scuola materna (1941)

Robbio Lomellina, viale Lombardia, via Mortara, via Roma

Saul Steinberg: Milano, New York e altro ancora

È in corso, presso Triennale Milano, una affascinate rassegna, omaggio all’opera artistica di Saul Steinberg e al suo importante rapporto con la città meneghina >>

Gian Luigi Banfi, un fotografo razionalista

Le fotografie di Banfi sono esattamente come uno se le aspetterebbe, essenziali e ben calibrate, ma ciononostante capaci ancora di suscitare >>

sito web
di architettura e cultura
p. Iva 10039460158
redazione@wearch.eu

  • Blue
  • Autrici & Autori
  • Formazione
  • Legislazione
  • Interviste
  • Red
  • Pubblicazioni
  • Mostre
  • XX secolo
  • News
  • Scritti
  • Green
  • Paesaggi
  • Territorio
  • Concorsi e premi
  • Materiali e tecnologie
  • Interni
  • Orange
  • Progetti
  • Fotografi
  • Itinerari
  • Design
  • Dalle aziende

SEGUICI SUI SOCIAL

CHI SIAMO

CONTACT US

NEWSLETTER

FAQ

COOKIE E PRIVACY POLICY

© 2025 weArch. All rights reserved
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}