Studio odontoiatrico in un edifico industriale nel centro di Bergamo. Ricercato equilibrio di uno spazio di cura tra innovazione e benessere
Lo studio dentistico Pisoni sorge all’interno di un edificio industriale di recente riqualificazione nel cuore di Bergamo a pochi passi dallo Gewiss Stadium. Il progetto si propone di instaurare un dialogo armonioso tra l’estetica industriale e la funzionalità di uno spazio sanitario, adottando un design minimale, con linee pulite e decise che conferiscono all’ambiente un carattere moderno e professionale. La scelta dei materiali, selezionati con cura, mira a enfatizzare l’elevato livello di competenza medica, creando al contempo un equilibrio tra la necessaria asetticità e l’accoglienza per i pazienti.

Foto: Stefano Tacchinardi.

La principale sfida progettuale è stata quella di armonizzare la particolare morfologia dell’edificio, stretto appena cinque metri e lungo quaranta, con le esigenze funzionali di uno studio dentistico. La configurazione degli spazi risponde a criteri operativi stringenti, ma è anche pensata per offrire un’esperienza visiva e sensoriale unica per pazienti e operatori.
Le travi in acciaio, che costituiscono la struttura portante, sono lasciate a vista, così come i soffitti in lamiera metallica, diventando elementi architettonici centrali che esaltano il carattere contemporaneo e industriale dello spazio.

Piante.

Gli ambienti interni sono progettati per massimizzare funzionalità, comfort e privacy con una particolare attenzione alla distribuzione delle aree operative e a quelle dedicate all’accoglienza e al relax dei pazienti. Al piano terra, la hall d’ingresso accoglie i visitatori con uno spazio ampio e luminoso, dominato dalla presenza scultorea di una scala elicoidale in acciaio che collega i due livelli dello studio. La sala d’attesa, adiacente alla hall, è pensata come un ambiente di transizione dove la luce naturale, filtrata dalle ampie vetrate, crea un’atmosfera rilassante e accogliente. L’ufficio amministrativo situato al piano terra si presenta come un volume indipendente definito da da un rivestimento plissettato dal quale emerge con eleganza il bancone dell’accettazione.

Foto: Stefano Tacchinardi.

Il secondo livello è interamente dedicato agli studi operativi e amministrativi. Un lungo corridoio vetrato percorre l’asse longitudinale dell’edificio, fungendo da spina dorsale che distribuisce l’accesso alle diverse sale operative. Le vetrate interne favoriscono la continuità spaziale e permettono alla luce naturale di permeare l’intero edificio, creando un’atmosfera luminosa che facilita la comunicazione visiva tra il personale e i pazienti. La trasparenza del vetro valorizza ulteriormente la struttura in acciaio e i soffitti in lamiera metallica, rendendo visibili le linee pulite e le forme geometriche dell’edificio.

Foto: Stefano Tacchinardi.

I sistemi impiantistici, fondamentali per una struttura medica, sono qui integrati per rispettare l’estetica generale dello spazio. Strumenti dentistici all’avanguardia, sistemi di sterilizzazione avanzati e soluzioni digitali sono inseriti con discrezione, creando un ambiente tecnologicamente avanzato che non sovrasta l’architettura, ma ne arricchisce l’esperienza, contribuendo al benessere del paziente.

Foto: Stefano Tacchinardi.

Dental Office, Bergamo, Italy

Dental Office in an industrial building in the center of Bergamo. A Refined Balance of a Healthcare Space Between Innovation and Well-being
The Pisoni Dental Office is located within a recently redeveloped industrial building in the heart of Bergamo, just a few steps from the Gewiss Stadium. The project aims to establish a harmonious dialogue between industrial aesthetics and the functionality of a healthcare space, adopting a minimalist design with clean, defined lines that give the environment a modern and professional character. The carefully selected materials emphasize the high level of medical expertise, while also creating a balance between the necessary sterility and the warmth for patients.

Foto: Stefano Tacchinardi.

The primary design challenge was to harmonize the building’s unique morphology, just five meters wide and forty meters long, with the functional needs of a dental office. The spatial configuration meets stringent operational criteria, while also being designed to offer a unique visual and sensory experience for both patients and staff.
The exposed steel beams, which form the building’s structural framework, as well as the metal sheet ceilings, serve as central architectural elements that accentuate the space’s contemporary and industrial character.

Foto: Stefano Tacchinardi.

The interior spaces are designed to maximize functionality, comfort, and privacy, with particular attention given to the distribution of operational areas and those dedicated to welcoming and relaxing patients. On the ground floor, the entrance hall greets visitors with a spacious, light-filled area dominated by the sculptural presence of a steel spiral staircase connecting the two levels of the office. The waiting room, adjacent to the hall, is conceived as a transitional space where natural light, filtered through large windows, creates a relaxing and welcoming atmosphere. The administrative office, situated on the ground floor, stands as an independent volume defined by a pleated cladding, from which the reception desk elegantly emerges.

Foto: Stefano Tacchinardi.

The second level is entirely dedicated to operational and administrative offices. A long, glazed corridor runs along the building’s longitudinal axis, acting as the backbone that distributes access to the various treatment rooms. The internal windows promote spatial continuity and allow natural light to flow freely throughout the building, creating a bright atmosphere that enhances visual communication between staff and patients. The transparency of the glass further highlights the steel structure and the metal sheet ceilings, making visible the clean lines and geometric forms of the building.

Foto: Stefano Tacchinardi.

The building’s technical systems, crucial for a medical facility, are seamlessly integrated to maintain the overall aesthetic of the space. State-of-the-art dental equipment, advanced sterilization systems, and digital solutions are discreetly incorporated, creating a technologically advanced environment that does not overwhelm the architecture but instead enriches the experience, contributing to the well-being of the patient.

Foto: Stefano Tacchinardi.