Sono aperte le candidature per l’edizione 2025 dei premi “Architetto/a Italiano/a” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”, promossi dal CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. L’iniziativa, giunta alla tredicesima edizione, si propone di valorizzare figure professionali capaci di affrontare le sfide dell’architettura contemporanea con un approccio etico e trasformativo.
Il tema di quest’anno mette al centro la rigenerazione, con un’attenzione particolare ai progetti trasformativi che, a varie scale, siano riusciti a innescare processi virtuosi su porzioni di città, territori o contesti fragili. Il bando accoglie interventi che spaziano dalla riqualificazione urbana al riuso di spazi esistenti, accomunati dalla capacità di dialogare con l’ambiente costruito e di restituire qualità alla vita quotidiana delle comunità.
I premi si rivolgono a professioniste e professionisti iscritti agli Ordini italiani, autori o autrici di opere realizzate in Italia o all’estero negli ultimi tre anni. Per la categoria “Giovane Talento” è richiesto di avere meno di quarant’anni alla data di pubblicazione del bando.
La partecipazione può avvenire tramite autocandidatura oppure su segnalazione di colleghi, soggetti terzi o advisor ufficiali selezionati dal CNAPPC, tra cui weArch, inserito quest’anno tra le realtà editoriali chiamate a contribuire alla selezione.
Le candidature devono essere presentate online entro il 5 settembre 2025. Tutte le indicazioni operative sono contenute nel bando ufficiale, disponibile in allegato.
La proclamazione delle vincitrici e dei vincitori avverrà durante la Festa dell’Architett* 2025, prevista per il 31 ottobre a Cà Giustinian, sede della Biennale di Venezia. Le opere selezionate saranno presentate in una mostra dedicata e pubblicate nel volume Yearbook 10, distribuito in Italia e all’estero.
I progetti premiati nelle ultime tre edizioni sono consultabili ai seguenti link: 2024, 2023, 2022.