Salta al contenuto
  • Sections
    • Blue
      • Autrici & Autori
      • Formazione
      • Legislazione
      • Interviste
    • Red
      • Pubblicazioni
      • Mostre
      • XX secolo
      • News
      • Scritti
    • Green
      • Paesaggi
      • Territorio
      • Concorsi e premi
      • Materiali e tecnologie
    • Orange
      • Progetti
      • Fotografi
      • Itinerari
      • Design
      • Dalle aziende
  • Log in
  • ISSN 2611-8777
  • 17 luglio 2025
pavia
weArch Logo weArch Logo weArch Logo
  • News
  • Progetti
  • Mostre
  • Pubblicazioni
  • Design
  • Paesaggi
  • Concorsi e premi
  • Interviste
  • XX secolo
  • Materiali e tecnologie
  • Altro
    • Interni
    • Chi siamo
    • Autrici & Autori
    • Formazione
    • Legislazione
    • Scritti
    • Territorio
    • Fotografi
    • Itinerari
    • Dalle aziende
    • FAQ
  • News
  • Progetti
  • Mostre
  • Pubblicazioni
  • Design
  • Paesaggi
  • Concorsi e premi
  • Interviste
  • XX secolo
  • Materiali e tecnologie
  • Altro
    • Interni
    • Chi siamo
    • Autrici & Autori
    • Formazione
    • Legislazione
    • Scritti
    • Territorio
    • Fotografi
    • Itinerari
    • Dalle aziende
    • FAQ
  • News
  • Progetti
  • Mostre
  • Pubblicazioni
  • Design
  • Paesaggi
  • Concorsi e premi
  • Interviste
  • XX secolo
  • Materiali e tecnologie
  • Interni
  • Chi siamo
  • Autrici & Autori
  • Formazione
  • Legislazione
  • Scritti
  • Territorio
  • Fotografi
  • Itinerari
  • Dalle aziende

Bruno Ravasi al Castello Visconteo di Pavia

L’opera di Ravasi, spesso paragonata a quella di Scarpa, Gardella, Albini e BBPR, soprattutto per quanto concerne gli allestimenti museali, è poco conosciuta e sottovalutata >>

25 Eugenio Gentili Tedeschi (con G. Calzà, A. Savio), Restauro e ampliamento dell’ex convento San Felice, Università di Pavia, 1982-93-99

Pavia, via San Felice al Monastero, via Miani

24 Vito e Gustavo Latis, Recupero dell’industria ex SNIA e nuova sede ITC, 1981-84

Pavia, viale Montegrappa

22 Studio Nizzoli (G.M. Oliveri, A. Susini, P. Viola, G. Bazzo, R. Campanini, M. Granata, L. Piccinini, V. Olivieri, G. Smurra, Studio Job), Progetto di concorso regionale per la progettazione dell’arredo urbano, 1980 (non realizzato)

Pavia

19 Giancarlo De Carlo, Fausto Colombo, Antonio Di Mambro, Akinori Kato (con B. dell’Era, S. Wettstein, A. Faraggiana, G. Ottolini; strutture: V. Korach, impianti: Ebner spa), Piano di sviluppo e ristrutturazione dell’Università di Pavia, 1972-75

Pavia, località Cravino

20 Giancarlo De Carlo (con F. Colombo, A. Kato, C. Teoldi), Laboratorio di Genetica e Biochimica (1974-84), Istituto di Genetica (1975), Facoltà di Ingegneria (1975), Cascina San Lazzaro (1980-81), Didattica e Biblioteca Centrale (1984-86)

Pavia, via Ferrata 9, località Cravino

16 Giorgio Grassi, Unità residenziale sul fiume in Borgo Ticino e proposta di ristrutturazione degli isolati a maglia quadrata, 1972 (non realizzato)

Pavia, via Milazzo

11 Augusto Magnaghi, Mario Terzaghi (con G.C. Carena, A. Carena), Quartiere Scala, 1966-67, 1969, 1973

Pavia, frazione Mirabello, via Scala, via S. Zanella

10 Giorgio Grassi, Ristrutturazione di un edificio monumentale, 1966 (non realizzato)

Pavia, via Pietro Azario

07 Marco Zanuso (con E. Cegnar), Ampliamento delle Industrie Necchi, 1960-61

Pavia, viale Repubblica

Architettura moderna in Pavia e provincia. I maestri. La seconda generazione

Il terzo itinerario del moderno pavese presenta opere giovanili di Gregotti, Meneghetti e Stoppino, di Giorgio Grassi, Guido Canella e >>  

01 Vito e Gustavo Latis, Edifici residenziali e centro sociale di quartiere per Ina-Casa, 1951-52, 1954

Pavia, via Olevano, via Olivelli 7, via E. Acerbi 29, via L. Belbello, via G. Noè 2, 4, 6

12Prossimo

sito web
di architettura e cultura
p. Iva 10039460158
redazione@wearch.eu

  • Blue
  • Autrici & Autori
  • Formazione
  • Legislazione
  • Interviste
  • Red
  • Pubblicazioni
  • Mostre
  • XX secolo
  • News
  • Scritti
  • Green
  • Paesaggi
  • Territorio
  • Concorsi e premi
  • Materiali e tecnologie
  • Interni
  • Orange
  • Progetti
  • Fotografi
  • Itinerari
  • Design
  • Dalle aziende

SEGUICI SUI SOCIAL

CHI SIAMO

CONTACT US

NEWSLETTER

FAQ

COOKIE E PRIVACY POLICY

© 2025 weArch. All rights reserved
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}