Architettura e cinema dagli esordi agli anni Sessanta – Parte 4 “Welles rilegge Kafka, e ne fa un film di grande potenza barocca sulla civiltà delle macchine, sull’uomo-massa e sulla crisi >>
Architettura e cinema dagli esordi agli anni Sessanta – Parte 2 Lo spazio e il tempo sono totalmente trasformati e reinterpretati fino a raggiungere letture sperimentali e astratte >>
Attraverso gli occhi e la testa di Jean Nouvel Presso la PSA di Shanghai, la mostra Jean Nouvel, in my head, in my eye… belonging... presenta sei realizzazioni e fa da sfondo al suo debutto cinematografico >>
Cinema e Colore I colori più significativi che incontriamo nei film di Kubrick sono il blu e il rosso: il blu denota un’atmosfera di mistero, di sospensione e attesa inquietante. Il rosso avvisa che siamo >>
Un documentario sull’architettura toscana 120g, un’associazione culturale formata da giovani architetti e ingegneri, ha realizzaro il film documentario Tuscanyness, un progetto culturale non-profit >>