Dalla città più grande al mondo fino all’Esposizione Universale di Osaka 2025, un itinerario di dieci giorni tra metropoli e templi antichi, skyline vertiginosi e giardini silenziosi, modernità spinta e memoria del passato.
Dal 30 settembre al 10 ottobre 2025, Terra di Ars società benefit, in collaborazione con LUNA VIAGGI, propone un viaggio culturale in Giappone, accompagnati dall’architetto Emilia Antonia De Vivo.
Tokyo. Foto: Michele Rallo.
Tokyo, Kyoto, Nara, Osaka, Kobe e Yokohama: sei tappe emblematiche che raccontano la complessità e il fascino di un Paese dove Oriente e Occidente si intrecciano in equilibrio. Si parte dalla Tokyo caleidoscopica, per poi raggiungere Kyoto, antica capitale custode di raffinate tradizioni, e Nara, città dei templi. A seguire, Osaka, protagonista di Expo 2025 sul tema “Progettare la società del futuro per le nostre vite”, e infine Kobe e Yokohama, affacciate sul mare e simbolo di una modernità in dialogo con la natura.
Il viaggio alterna le architetture dei grandi maestri contemporanei, come Tadao Ando, Kisho Kurokawa, Kazuyo Sejima, Kengo Kuma, Hiroshi Nakamura, al silenzio zen dei santuari, creando un’esperienza sensoriale immersiva e sempre diversa, in un contesto culturale tra i più ricchi e stratificati al mondo.
Tokyo. Foto: Michele Rallo.
Itinerario sintetico
Per maggiori dettagli, consultare il programma completo
30 settembre 2025: Roma / Tokyo (Giorno 1)
Partenza da Roma Fiumicino con volo diretto ITA Airways per Tokyo.
1° ottobre: Tokyo (Giorno 2)
Arrivo e inizio esplorazione della metropoli: panorami dalla Sky Tree, passeggiata lungo il Tokyo Mizumachi e visita al tempio Senso-ji. Architetture di Nikken Sekkei, Kengo Kuma, Philip Starck.
Tokyo.
2 ottobre: Tokyo (Giorno 3)
Quartieri Marunouchi, Ueno e Ginza tra architetture storiche e contemporanee (Rafael Viñoly, Le Corbusier, RPBW – Renzo Piano Building Workshop, Ricardo Bofill, Kengo Kuma). Pomeriggio tra musei, street food e design d’autore.
3 ottobre: Tokyo (Giorno 4)
Visita a Roppongi, Omotesando, Shibuya e Shinjuku: architettura d’avanguardia (Kisho Kurokawa, Tadao Ando, SOM, J. Aoki, Kengo Kuma, Herzog & de Meuron, Kazuyo Sejima), architetture iconiche (Yoyogi National Gymnasium di Kenzo Tange, 1964; Tokyo Metropolitan Building di Kenzo Tange, 1988), shopping e cultura urbana.
Tokyo.
4 ottobre: Tokyo / Kyoto (Giorno 5)
Ultime visite a Tokyo (Heatherwick Studio, OMA – Office for Metropolitan Architecture), quindi trasferimento in treno veloce a Kyoto.
5 ottobre: Kyoto (Giorno 6)
Kyoto storica: mercati tradizionali, templi millenari budisti e santuari scintoisti con i celebri torii rossi del Fushimi Inari.
Kyoto.
7 ottobre: Osaka (Giorno 8)
Quartieri Umeda, Nakanoshima, Shinsaibashi e Dotonbori, tra architettura (Yasui Architects, Hiroshi Hara, Gaetano Pesce, Kengo Kuma, Tadao Ando), fiume Dojima e gastronomia.
8 ottobre: Osaka Expo 2025 (Giorno 9)
Intera giornata dedicata all’Esposizione Universale di Osaka, che vede la partecipazione di 158 Paesi: padiglioni, visioni architettoniche autoriali (Sou Fujimoto, Kengo Kuma, Shigeru Bahn, SANAA, Foster & Partners, Mario Cucinella, Carlo Ratti) e cultura globale
Osaka Expo 2025.
9 ottobre: Kobe – Yokohama (Giorno 10)
Escursione in treno a Kobe con visita al Museo d’Arte della Prefettura di Hyogo di Tadao Ando, 2002. Degustazione libera del celebre manzo di Kobe. Arrivo in treno veloce Shinkansen a Yokohama in serata.
10 ottobre: Tokyo / Roma (Giorno 11)
Spostamento in bus all’aeroporto di Tokyo Haneda. Spostamento diretto a Roma Fiumicino.
Tadao Ando, Museo d’Arte della Prefettura di Hyogo, Kobe.
Informazioni utili
Quota individuale di partecipazione: 4.490 euro
Supplemento camera singola: 950 euro
Tasse aeroportuali: 490 euro
Assicurazione medico, bagaglio, annullamento: 150 euro
Iscrizioni entro il 14 giugno 2025.
È richiesto il passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro.
Yokohama.
La quota comprende:
– Volo A/R diretto da Roma con ITA Airways
– Sistemazione in hotel 4* per 3 notti a Tokyo, 2 a Kyoto, 3 a Osaka, 1 a Yokohama
– Colazioni incluse
– Guide professioniste (locale parlante italiano + architetto)
– Servizio Whisper, metro card dove necessaria
– Spostamenti in treni veloci e pullman privati dove previsti
– Ingressi principali: Tokyo Skytree, Tokyo National Museum, Nezu Museum, Garden Fine Arts, Kyoto national Museum, Kiyomizudera temple, Tenryju Ji Gardenm Kinkadu Ji, Todai Ji, Umega Sky Bld, Area Expo 1 giorno, Yokohama Land Mark Tower
– Documentazione di viaggio
La quota non comprende:
– Pranzi, cene e bevande
– Ingressi non previsti, extra personali
– Eventuali adeguamenti carburante/valutario
– Mance obbligatorie (30 euro)
Per maggiori dettagli, consultare www.terradiarsbenefit.it