In vista del Congresso Mondiale degli Architetti, che si terrà a Barcellona dal 28 giugno al 2 luglio 2026, l’Unione Internazionale degli Architetti – UIA ha lanciato una call internazionale rivolta a professionisti di diversi ambiti disciplinari. L’obiettivo è quello di raccogliere contributi capaci di interrogare, attraverso progetti, saggi o opere visive, il ruolo dell’architettura e delle pratiche spaziali in una fase di profonda transizione ambientale, sociale e culturale.
Con il titolo Becoming. Architectures for a planet in transition, il congresso propone un ampio campo di esplorazione che invita a superare l’idea di tabula rasa per indagare invece le potenzialità trasformative del già esistente, mettendo in relazione la progettazione con il tempo, il contesto e le molteplici soggettività coinvolte. Le riflessioni si articolano lungo sei linee di ricerca: Becoming More-than-human (coabitare con l’ecologia), Becoming Attuned (attivare forme di senso nella pratica quotidiana), Becoming Embodied (trasformare la materia in costruzione e valore), Becoming Interdependent (progettare relazioni e spazi condivisi), Becoming Hyper-conscious (aumentare la consapevolezza dei contesti), Becoming Circular (immaginare cicli e processi in una logica post-estrattiva).
Collage of digitally manipulated images by Judit Musachs and Pol Pérez selected by the curatorial team.
La call è aperta a professionisti dell’architettura, della progettazione urbana, del paesaggio, del design, dell’ingegneria, della ricerca, della fotografia, del cinema e delle arti visive, così come a studiosi provenienti dalle scienze sociali e umane. L’invito è a presentare contributi capaci di intrecciare teoria e pratica, conoscenze accademiche e sperimentazioni professionali, in una prospettiva transdisciplinare.
I contributi possono essere presentati in tre diverse categorie. La prima è Critical Design, dedicata a progetti architettonici, prototipi, esplorazioni metodologiche e oggetti di design. La seconda è Critical Essay, che raccoglie saggi teorici, articoli accademici e ricerche originali. La terza è Critical Image, aperta a lavori visivi come film, fotografie e opere multimediali, anche sperimentali.
Il processo di selezione sarà curato da un comitato scientifico e da una giuria internazionale composta da esperti per ciascuna categoria. Le proposte selezionate potranno essere presentate durante il congresso in forma di lecture, panel, dibattiti o altre modalità definite dai curatori. Alcuni dei contributi saranno inclusi nella mostra del congresso o pubblicati nel catalogo ufficiale e negli atti digitali con DOI, ISBN e licenza open access.
La partecipazione alla call è gratuita. La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 23 maggio 2025. Per la categoria Critical Essay è previsto un processo di selezione in due fasi, con la presentazione dell’abstract entro maggio e del saggio completo entro il 10 settembre 2025. I risultati della selezione saranno comunicati tra settembre e ottobre 2025, mentre la mostra e la pubblicazione del catalogo si svolgeranno nei mesi successivi.
Il Congresso è promosso dal Consiglio Superiore degli Ordini degli Architetti di Spagna (CSCAE) e dal Collegio degli Architetti della Catalogna (COAC), con il supporto del Ministero spagnolo della Casa e dell’Agenda Urbana, della Generalitat della Catalogna e del Comune di Barcellona. Con l’occasione, Barcellona sarà anche Capitale Mondiale dell’Architettura per il 2026.
Tutte le informazioni dettagliate, il regolamento completo (allegato a fianco in formato pdf) e il modulo per l’invio delle proposte sono disponibili sul sito ufficiale del congresso.
English Summary
The UIA World Congress of Architects 2026 will take place in Barcelona from 28 June to 2 July. Under the theme Becoming. Architectures for a planet in transition, the Congress invites professionals from diverse disciplines to submit projects, essays or visual works addressing architecture’s role in today’s complex transformations. Submissions can be made in three formats —Critical Design, Critical Essay, and Critical Image— and must engage with one of six thematic lines. The deadline is 23 May 2025. Participation is free of charge. More information and full guidelines are available at www.uia2026bcn.org