Salta al contenuto
  • Sections
    • Blue
      • Autrici & Autori
      • Formazione
      • Legislazione
      • Interviste
    • Red
      • Pubblicazioni
      • Mostre
      • XX secolo
      • News
      • Scritti
    • Green
      • Paesaggi
      • Territorio
      • Concorsi e premi
      • Materiali e tecnologie
    • Orange
      • Progetti
      • Fotografi
      • Itinerari
      • Design
      • Dalle aziende
  • Log in
  • ISSN 2611-8777
  • 21 giugno 2025
manuela oglialoro
weArch Logo weArch Logo weArch Logo
  • News
  • Progetti
  • Mostre
  • Pubblicazioni
  • Design
  • Paesaggi
  • Concorsi e premi
  • Interviste
  • XX secolo
  • Materiali e tecnologie
  • Altro
    • Interni
    • Chi siamo
    • Autrici & Autori
    • Formazione
    • Legislazione
    • Scritti
    • Territorio
    • Fotografi
    • Itinerari
    • Dalle aziende
    • FAQ
  • News
  • Progetti
  • Mostre
  • Pubblicazioni
  • Design
  • Paesaggi
  • Concorsi e premi
  • Interviste
  • XX secolo
  • Materiali e tecnologie
  • Altro
    • Interni
    • Chi siamo
    • Autrici & Autori
    • Formazione
    • Legislazione
    • Scritti
    • Territorio
    • Fotografi
    • Itinerari
    • Dalle aziende
    • FAQ
  • News
  • Progetti
  • Mostre
  • Pubblicazioni
  • Design
  • Paesaggi
  • Concorsi e premi
  • Interviste
  • XX secolo
  • Materiali e tecnologie
  • Interni
  • Chi siamo
  • Autrici & Autori
  • Formazione
  • Legislazione
  • Scritti
  • Territorio
  • Fotografi
  • Itinerari
  • Dalle aziende

Porta Vittoria tra memoria storica e prospettive future

Gli studi e le ricerche raccolte nel libro ci presentano edifici iconici e luoghi emblematici che hanno fatto la storia di Milano, oltre alle attività culturali e artistiche del quartiere >>

Giorgio Morandi, l’opera di una vita

L’attività artistica di Morandi ritorna in mostra a Palazzo Reale, dopo più di trent’anni, con circa 120 opere che ripercorrono cinquant’anni di attività dell’artista bolognese >>

Swiss Architectural Award 2022: premiazione e mostra

A Mendrisio, è stata inaugurata la mostra dedicata allo Swiss Architectural Award 2022, promossa dall’Accademia di architettura – Università della Svizzera italiana >>

Bosch e l’altro Rinascimento

Il libro documenta il ruolo determinante di Jheronimus Bosch nello svilupparsi di un “altro” Rinascimento, diffusosi prevalentemente in Spagna e anche in Italia, rispetto al Rinascimento >>

Quaderno Bianco 2023

Il risultato di questo corposo lavoro di ricerca è una carta d’identità del Municipio 7, che fornisce numerosi spunti per approfondire il tema della tutela della memoria storica, del mutamento del paesaggio >>

Jheronimus Bosch e un altro Rinascimento

È in corso una mostra dedicata all’opera del noto pittore fiammingo, che presenta una tesi affascinante: Bosch, secondo i curatori, rappresenta l’emblema >>

Altri rinascimenti in Europa

Bernard Aikema dimostra che la Rinascita delle arti non può essere intesa unicamente come toscano centrica e che nuovi modi di concepire l’opera d’arte sorsero parallelamente in altri luoghi >>

“Le frontiere delle nuove energie: tra sostenibilità e innovazione”

Fondazione Carlo Perini organizza il convegno formativo gratuito, in presenza, che si terrà a Milano l’8 ottobre, presso la Villa Scheibler >>

Convegno “Transizione: con quali energie”

Fondazione Carlo Perini di Milano organizza il convegno “Transizione: con quali energie” sulla transizione ambientale ed energetica dell’Italia, che si terrà il 18 giugno, presso >>

Arte, Architettura e Ironia nell’opera di Giulio Romano

Il volume contiene una selezione antologica di testi di autori che, nel corso del tempo, hanno studiato la magnifica architettura rinascimentale del palazzo Te >>

Idrovie lombarde, tra passato e presente

Il libro verte sulle vicende che hanno interessato la rete navigabile milanese dal 1857 fino ai giorni nostri, in cui sono state presentate le ipotesi di riapertura della Cerchia >>

Milano verso la transizione ambientale: consegna urbana delle merci con modalità sostenibile

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la Fondazione Carlo Perini presenta il Progetto vincitore del Bando - C40 Cities >>

12Prossimo

sito web
di architettura e cultura
p. Iva 10039460158
redazione@wearch.eu

  • Blue
  • Autrici & Autori
  • Formazione
  • Legislazione
  • Interviste
  • Red
  • Pubblicazioni
  • Mostre
  • XX secolo
  • News
  • Scritti
  • Green
  • Paesaggi
  • Territorio
  • Concorsi e premi
  • Materiali e tecnologie
  • Interni
  • Orange
  • Progetti
  • Fotografi
  • Itinerari
  • Design
  • Dalle aziende

SEGUICI SUI SOCIAL

CHI SIAMO

CONTACT US

NEWSLETTER

FAQ

COOKIE E PRIVACY POLICY

© 2025 weArch. All rights reserved
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}