Il terreno delimitato dalla strada d’accesso e dal riale si trova al limite sud del nucleo di Arcegno in prossimità del bosco. Per mantenere il carattere intimo del luogo le cinque case si accostano lungo il confine nord prendendo distanza dal bosco. Le cinque parcelle sono strutturate da sei muri di calcestruzzo.

L’accesso avviene lungo il lato nord attraverso una piccola corte d’entrata su cui s’affaccia la cucina. Il soggiorno s’allunga a sud con il giardino che termina in un pergolato che s’apre sul riale e sul bosco.

Tutti gli spazi interni ed esterni del piano terreno sono pensati come un unico grande soggiorno coperto parzialmente dal piano superiore dalle camere. Lo spazio di distribuzione centrale è accentuato verticalmente da un grande lucernario che porta la luce fino al piano terreno. Al piano interrato una strada interna separa i locali tecnici dai locali di servizio individuali da cui si può accedere direttamente e raggiungere i piani superiori.
Questi locali illuminati con luce naturale attraverso ampi lucernari sono riservati al gioco e al lavoro.

Una scelta di progetto è stata quella di evidenziare gli elementi strutturali dagli elementi di tamponamento delle facciate e delle pareti interne di cartongesso. Di conseguenza ogni materiale viene espresso allo stato naturale.

Gli elementi strutturali sono in calcestruzzo disegnati con pannelli di 250 x 50 cm, le gronde, le scale interne e il camino sono in prefabbricati di cemento.
I serramenti al piano superiore sono composti da pannelli di legno scorrevoli, diventando elementi di filtro tra interno ed esterno.

Houses in Cruglio, Arcegno, Switzerland, 1993–96

Located at the southern edge of the Arcegno village, near the forest and bordered by an access road and a stream, the site hosts five houses arranged along the northern boundary to preserve the intimate character of the place. The layout is defined by six concrete walls that structure the five plots.

Access is provided from the north, through a small entrance courtyard adjoining the kitchen. The living area extends southward into a garden that ends in a pergola, opening onto the stream and the forest.
Ground-floor indoor and outdoor spaces are conceived as a continuous living area, partially covered by the upper floor with the bedrooms. A central vertical circulation space is marked by a large skylight that brings natural light down to the ground floor.
In the basement, an internal road separates technical rooms from individual service rooms, which are directly accessible and lead to the upper floors. These naturally lit rooms, thanks to large skylights, are intended for work and play.

A key design choice was to highlight structural elements in contrast with the non-structural components like plasterboard interior walls. Materials are left in their natural state: structural elements are made of concrete cast in 250 x 50 cm panels, with prefabricated concrete used for eaves, staircases, and fireplaces. Upstairs window frames are equipped with sliding wooden panels that act as filters between inside and outside.
(Riassunto in inglese a cura di weArch)